Journal
Le nomenclature di Cocai Design

Il cuore del catalogo di Cocai Design è costituito senz’altro dalle nomenclature. Le nomenclature sono state il primo materiale disegnato e prodotto nel 2016.
In questo breve articolo cercheremo di descrivere le caratteristiche delle nostre nomenclature.
Ma cosa sono le nomenclature e a cosa servono?
Le carte delle nomenclature sono un materiale didattico sviluppato nell’ambito del Metodo Montessori per aiutare il bambino nella costruzione e nel perfezionamento del linguaggio. Le nomenclature sostengono lo sviluppo del lessico infantile, aiutando il bambino ad arricchire il suo vocabolario, ad identificare e associare la parola con l’oggetto, a classificare e, quindi, ad interpretare meglio la realtà.
Le carte delle nomenclature nascono originariamente per facilitare lo studio della botanica, per la classificazione e l’analisi delle varie specie. Nei nostri materiali le tematiche toccano anche la zoologia e gli elementi del cielo.
Nonostante possano sembrare un materiale piuttosto semplice, le potenzialità delle nomenclature ai fini dell’apprendimento sono molto ampie. È un materiale che risponde alla “fame” di scoperta del bambino e possono essere usate in varie fasi della crescita e in diversi tipi di attività, sia a casa che a scuola.
Come sono fatte le nomenclature di Cocai Design?
Nel cofanetto della nomenclatura troverete:
- Una serie di card mute (21) con solo il disegno dell’elemento
- Una serie di card parlate (21) con disegno e nome dell’elemento.
- Una serie di cartellini (21) con il nome dell’elemento.
Gli elementi presentati nelle card rispondono ad un criterio di classificazione (ad es. animali di montagna, fiori, insetti ecc…) e rappresentano la realtà con precisione, in modo chiaro e proporzionato. Le illustrazioni delle nostre card infatti sono, stilizzate e in stile digitale, ma precise dal punto di vista didattico e scientifico, poiché vengono sottoposte al controllo e alle correzioni di scienziati e divulgatori professionisti.
Criterio fondamentale per le nomenclature di ispirazione montessoriana sono le proporzioni fra gli elementi presentati nelle carte. Infatti nelle nostre nomenclature i soggetti sono tutti proporzionati tra loro all’interno della stessa nomenclatura. È un aspetto piuttosto difficile da progettare ma è fondamentale per il processo conoscitivo del bambino ed è un ambito su cui ci impegniamo molto mentre studiamo e realizziamo le nostre nomenclature.
Il formato delle nostre card è di 10x10cm, lo sfondo è neutro (principalmente bianco) per mettere il più possibile in evidenza il soggetto, senza ulteriori elementi di “ambientazione” del soggetto che potrebbero arrecare disturbo.
Le scritte sono in corsivo: un segno grafico che aiuta il bambino, anche quello che ancora non sa leggere, ad allenarsi all’osservazione e al riconoscimento visivo.
Fra le nostre nomenclature si possono trovare anche le “Nomenclature e alfabeto”, in cui i soggetti sono messi in ordine a formare un alfabeto: un ulteriore livello di approfondimento e di studio dedicato ai bambini che incominciano a leggere e a scrivere.
Se desideri vedere e acquistare le nostre nomenclature puoi visitare il nostro shop online.
Nei prossimi articoli esploreremo alcune delle attività che si possono svolgere con le nostre nomenclature.