Tutorial
Le Nomenclature montessoriane e gli altri materiali di Cocai Design sono estremamente flessibili. In questa sezione potete scoprire come usare le nostre Nomenclature, le Nomenclature della serie Cocai Scuola e i Cartamondi.


Cosa sono le nomenclature classificate?
Sono due serie di figure (una muta e una parlata) raccolte in una cartellina riportante esternamente l'indicazione della classificazione contenuta. All'interno vi sono, inoltre, dei bigliettini recanti il nome delle immagini.
Le immagini rispondono ad un criterio di classificazione (ad es. animali della fattoria, mezzi di trasporto, frutta, parti del fiore, le forme della foglia, …) e rappresentano la realtà con precisione, in modo chiaro e proporzionato.

Funzioni delle nomenclature
- Arricchire il proprio bagaglio lessicale
- Costruire situazioni di colloquio scientifico
- Soddisfare il bisogno inconscio di ordine e chiarezza
- Guidare all'osservazione e all'esplorazione
- Gettare i “semi di tutte le scienze”, i “germi della cultura” che si svilupperanno poi nel futuro

Attività da svolgere con le nomenclature
- Spunto di conversazione.
- Appaiamento delle immagini uguali (dai 3 anni).
- Confronto fra immagini mute e parlate, e collocazione dei cartellini sotto le immagini mute corrispondenti (dai 4 anni).
- Lettura dei cartellini con il nome e appaiamento con serie di immagini mute (dai 5 anni).
- Lavoro libero di sperimentazione, osservazione, confronto.

Nomenclatura in bianco e nero
Nomenclatura speciale da fotocopiare e colorare con qualsiasi tecnica (tempera, matite, acquerelli, collage con carta o stoffa...).
Occorrente. Colori.

Punteggiare, punteggiare...
Leporello da punteggiare per scoprire le forme e gli elementi, sia in prospetto che in “spaccato”, del soggetto analizzato.
Occorrente. Punteruolo per carta.